Pago in Rete
Corsi di scuola media (I livello I periodo)
Percorsi di licenza media
Fai qui la tua RICHIESTA di iscrizione
I percorsi di istruzione di primo livello/primo periodo didattico sono finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media).
I percorsi di primo livello/primo periodo didattico hanno un orario complessivo di 400 ore.
In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria o di scarsa conoscenza della lingua italiana l’orario complessivo viene incrementato fino ad un massimo di ulteriori 200 ore, in relazione ai saperi e alle competenze possedute dallo studente.
I corsi vengono generalmente organizzati sull'intero anno scolastico (settembre-giugno), ma per chi possiede le competenze sono possibili anche percorsi più brevi (settembre-febbraio). La frequenza prevista è di 5 giorni settimanali (dal lunedì al venerdì).
Organizzazione corso
ORE COMPLESSIVE | PERIODO DI FREQUENZA | GIORNI DI FREQUENZA | ORE AL GIORNO |
400 (+ eventuali 200) | settembre - giugno |
5 (lunedì - venerdì) |
3 ore |
febbraio - febbraio | (15 ore a settimana) |
I corsi, di norma, si articolano nelle seguenti fasce orarie
Mattina | 9.00 - 12.00 |
Pomeriggio | 14.30-17.30 |
Sera | 17.45-20.45 |
Il titolo si consegue al termine dell’intero percorso dopo aver sostenuto e superato l'esame. Solo chi ha frequentato almeno il 70% delle ore del percorso è ammesso all'esame.
Poichè l'organizzazione può cambiare da sede a sede, per informazini più precise è necessario contattare le sedi interessate (vedi SEDI).
Calendario Esami di Stato
Esami di Stato: in basso, in allegato, la circolare ufficiale .
Corsi di Italiano L2
Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana e cultura per stranieri
Fai qui la tua RICHIESTA di iscrizione
I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua e cultura italiana sono finalizzati al conseguimento del titolo attestante il raggiungimento del livello di conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa.
I corsi vengono generalmente organizzati in 2 periodi:
- periodo: settembre-gennaio
- periodo: febbraio-giugno
I corsi offrono un numero di ore e un'articolazione come di seguito indicata
LIVELLO | ORE COMPLESSIVE | GIORNI DI FREQUENZA A SETTIMANA |
ALFA1 | 90 ore | 3 giorni a settimana |
ALFA2 | 90 ore | 3 giorni a settimana |
ALFA3 | 60 ore | 2 giorni a settimana |
A1 | 100 ore | 3 giorni a settimana |
A2 | 80 ore | 3 giorni a settimana |
B1-B2-C1 | 60 ore | 2 giorni a settimana |
B2 | 60 ore | 2 giorni a settimana |
C1 | 60 ore | 2 giorni a settimana |
I corsi, di norma, si articolano nelle seguenti fasce orarie
Mattina | 9.00 -11.00 |
11.00-13.00 | |
Pomeriggio | 14.30-16.30 |
16.30-18.30 | |
Sera | 18.30-20.30 |
I livelli alfa1, alfa2 e alfa3 accolgono persone privi di scolarizzazione nel proprio Paese di origine, o che hanno un alfabeto diverso da quello latino. I corsi rivolti a questi livelli vengono organizzati nell’ambito dell’arricchimento dell’offerta formativa.
Anche i corsi rivolti ai livelli B1, B2 e C1 vengono organizzati nell’ambito dell’arricchimento dell’offerta formativa.
L'inserimento nei diversi livelli avviene in base al punteggio ottenuto con il test di piazzamento.
Il certificato di livello si consegue al termine dell’intero percorso dopo aver sostenuto e superato l'esame finale. Solo chi ha frequentato almeno il 70% delle ore del percorso è ammesso alla prova finale.
Poiché l'organizzazione può cambiare da sede a sede, per informazioni più precise è necessario contattare le sedi interessate (vedi SEDI).
Certificato Europeo Lingua Italiana (CELI)
Al Centro Provinciale di Modena è possibile sostenere gli esami CELI dell'Università per Stranieri di Perugia.
Gli esami CELI sono prove che certificano, a livello europeo, il grado di competenza linguistica in italiano posseduto da una persona.
Ad ogni prova corrisponde un livello tra quelli definiti dal Quadro Comune Europeo.
Le sessione d'esame attivati dal CVCL dell'Università per Stranieri di Perugia seguono questo calendario.
Il calendario degli esami che si possono sostenere a Modena è ridotto rispetto a Perugia e si limita alle sessioni Primaverile, Estiva e Autunnale.
Per saperne di più sull'utilità di affrontare o meno questo esame leggi anche "Perchè sostenere l'esame CELI"
Chi RIPETE l'esame ha diritto ad uno sconto del 30% sull'iscrizione a una delle due sessioni successive. Può succedere infatti di superare solo una delle due parti dell'esame stesso (parte scritta e parte orale). In questo caso si ha una seconda possibilità per superarlo.
Esami CELI
Si comunica che dal 18 marzo al 4 aprile 2025 sono aperte le iscrizioni, da presentare tassativamente entro e non oltre venerdì 4 aprile 2025, per la seguente sessione d'esame
mercoledì 7 maggio 2025
- A2 CELI 1 i
- B1 CELI 2 i cittadinanza
Le iscrizioni sono prorogate a giovedì 10 aprile SOLO PER CHI NON HA SUPERATO PARTE DELL'ESAME DEL 27 NOVEMBRE
I COSTI dell'esame sono i seguenti:
- A2 CELI 1 i 60€
- B1 CELI 2 i cittadinanza 80€
Per effettuare l'iscrizione
1. Puoi fare tutto in sede.
2. Puoi fare le operazioni da casa e poi consegnare tutto in sede.
1. Fare l'iscrizione in sede
- - Presentarsi presso la sede centrale del CPIA1 Modena in Viale Monte Kosica, 76 a Modena da Nadia Spezzani dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Portare:
- documento di riconoscimento in corso di validità
- carta di pagamento (bancomat, carta di credito o prepagata) con sufficiente credito per effettuare il pagamento
OPPURE
2. Puoi fare le operazioni per conto tuo e consegnare tutto in sede.
- Compilare il modulo di iscrizione in stampato maiuscolo (scaricare il modulo QUI)
- allegare copia leggibile di un documento di riconoscimento
- per il pagamento pagare la tassa d'iscrizione con Pago in Rete ( CLICCARE QUI)
- portare ricevuta di pagamento.
- consegnare tutto presso la sede centrale del CPIA1 Modena in Viale Monte Kosica, 76 a Modena dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 a Nadia Spezzani.
Per informazioni e chiarimenti
Nadia Spezzani: 059212808 - spezzani.nadia@cpiamodena.istruzioneer.it
Per i dettagli dell'esame ed per esercitarsi sono disponibili alcuni esempi di prove d'esame scaricabili seguendo il link indicato di seguito
Scorrendo la pagina si possono trovare prove relative ai diversi livelli di competenza: nel menù Documenti correlati vedi la voce prova d'esame - esempio 1 (zip) - esempio 2 (zip)
Fad
Fruizione a distanza
"Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell'autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti” (Decreto 12 marzo 2015):
[5.3 Fruizione a distanza] "La fruizione a distanza rappresenta una delle principali innovazioni dei nuovi assetti organizzativi e didattici delineati nel Regolamento; il nuovo sistema di istruzione degli adulti, infatti, prevede che l'adulto possa fruire a distanza un parte del periodo didattico del percorso richiesto all'atto dell'iscrizione, in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo didattico medesimo. [...]"
Seleziona il tuo corso.
Per qualsiasi problema relativo alla FAD inviare una mail all'indirizzo fad.assistenza@cpiamodena.istruzioneer.it
Calendario scolastico 2024/2025
Calendario scolastico 2023/2024
Consiglio di Istituto
Il Consiglio d'istituto si è insediato il giorno 11/12/2024.
Componenti del Consiglio d’Istituto studentesco per l'a.s. 2024/25
- Kanwal Misbah (presidente)
- Lima Ana Paula
- Novellino Rodriguez Eivys Coromoto
- Avila Merchian Angy Jurleyvi
- Bagayoko Moriba
- Laarossi Hafida
- Essaoui Hafida
- Dalmaz Mehmet
Preparazione all'esame A2
Risultati esame Prefettura 12 aprile 2025
Iscrizioni online CPIA1 Modena CHIUSE
CHIUSE LE ISCRIZIONI PER L'ANNO 2024/2025
- Dal 17 febbraio sono chiuse le iscrizioni.
- Registrations are closed from February 17th.
Restano aperte le iscrizioni agli altri corsi di ampliamento dell'offerta formativa.
Clicca qui per scoprire gli altri corsi
Il Dirigente Scolastico
Mariacristina Grazioli
Risultati A2 a.s. 2024/2025
Risultati A2 per l'anno scolastico 2024/2025
Allegati
Risultati A2 a.s. 2023/2024
Risultati A2 2023/2024